Articolo Blog

Allergie primaverili: come affrontarle con i rimedi naturali
07 aprile 2025

Allergie primaverili: come affrontarle con i rimedi naturali

Con l’arrivo della primavera, molte persone devono fare i conti con le allergie stagionali causate, principalmente, dai pollini presenti nell’aria.

Starnuti, congestione nasale, prurito agli occhi e difficoltà respiratorie sono solo alcuni dei sintomi che possono compromettere il benessere quotidiano e, per gestire queste manifestazioni, esistono diversi rimedi naturali che aiutano a prevenire e ridurre la risposta allergica del corpo.

Prevenzione naturale

La prevenzione rappresenta un aspetto essenziale nella lotta contro le allergie primaverili e preparare il corpo in anticipo riduce la severità dei sintomi, evitando reazioni eccessive agli allergeni.

Iniziamo col mantenere gli ambienti domestici puliti, per poi pulire frequentemente le cavità nasali con soluzioni saline e limitare l’esposizione ai pollini nelle giornate in cui ci sono alte concentrazioni nell’aria (consultando i calendari pollinici e il meteo). Dal punto di vista nutrizionale, alcuni integratori naturali possono aiutare il sistema immunitario a rispondere meglio agli allergeni: il manganese, per esempio, svolge un ruolo importante nel riequilibrare le reazioni allergiche, mentre la quercetina, un bioflavonoide presente in alcuni alimenti come cipolle e mele, contribuisce a stabilizzare i mastociti, riducendo il rilascio di istamina. Anche la curcuma si rivela particolarmente utile, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie simili a quelle dei corticosteroidi, che aiutano a contenere l’infiammazione delle vie respiratorie.

Per ottenere il massimo beneficio, è consigliabile iniziare l’assunzione di questi rimedi con qualche settimana di anticipo rispetto al periodo critico, in modo da rafforzare progressivamente le difese dell’organismo e limitare l’insorgenza dei sintomi.

Rimedi naturali

Esistono numerosi rimedi naturali che possono supportare il corpo nella gestione delle allergie primaverili.

Il ribes nero, su tutti, è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antistaminiche: assunto regolarmente (anch’esso da qualche settimana prima della comparsa dei sintomi), aiuta a ridurre la congestione nasale e la produzione di muco, migliorando la respirazione. Anche la rosa canina e il carpinus betulus sono utili nel supportare il sistema immunitario e nell’alleviare i sintomi allergici, in particolare quelli che colpiscono le vie respiratorie superiori.

Tra le erbe con effetti benefici, il tarassaco, il cardo mariano e la betulla si distinguono per le loro proprietà depurative e drenanti, che favoriscono l’eliminazione delle tossine e supportano il funzionamento del fegato, che è strettamente legato alla gestione delle reazioni allergiche. Un ulteriore supporto può arrivare dagli oligoelementi come lo zolfo e il fosforo, che esercitano un’azione antinfiammatoria e disintossicante, mentre l’acido alpha-lipoico e l’inositolocontribuiscono a mantenere il sistema immunitario in equilibrio, riducendo la sensibilità agli allergeni.

Infine, è bene evitare di aprire le finestre nelle ore di maggiore concentrazione di pollini, lavare frequentemente i capelli per eliminare eventuali allergeni accumulati e utilizzare un umidificatore per mantenere un livello ottimale di umidità nell’aria domestica.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.