Articolo Blog

 Benvenuto autunno: scopri i nostri consigli per affrontarlo al meglio!
17 ottobre 2025

Benvenuto autunno: scopri i nostri consigli per affrontarlo al meglio!

C’è un momento speciale, tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, in cui l’aria sembra cambiare sapore e il nostro corpo lo percepisce, anche prima che la nostra mente se ne accorga. Le giornate iniziano ad accorciarsi, la luce diventa più calda e dorata, mentre le temperature cominciano il loro lento e inesorabile declino. Questo passaggio, però, non è solo un dato meteorologico o un semplice appunto sul calendario; per il nostro organismo è un evento fisiologico significativo, un cambiamento di scenario che richiede un aggiustamento di tutti i nostri sistemi, dal ritmo sonno-veglia alla termoregolazione, dall’umore alle difese immunitarie. È un processo di adattamento che, se affrontato con consapevolezza, può trasformare questa stagione in un periodo di rigenerazione e preparazione, piuttosto che in una semplice attesa del freddo. Ecco quindi i nostri consigli su come affrontare al meglio l’autunno!

Il nostro orologio biologico, il famoso ritmo circadiano, riceve segnali contrastanti dalla diminuzione delle ore di luce solare, e questo può tradursi in una sensazione di stanchezza pomeridiana più intensa, in difficoltà a svegliarsi al mattino con la stessa energia che avevamo in estate, e in un desiderio di carboidrati e cibi più sostanziosi che non è solo un capriccio, ma una risposta ancestrale a un bisogno di energia e comfort. È il sistema endocrino che cerca un nuovo equilibrio, regolando ormoni come la melatonina, fondamentale per il sonno, e la serotonina, che influisce sul nostro umore.

Allo stesso tempo, il calo delle temperature e l’accensione dei riscaldamenti mettono a dura prova il nostro sistema respiratorio e la nostra pelle. L’aria secca che si respira negli ambienti chiusi crea un microclima piuttosto ostile per le mucose di naso e gola, rendendole più suscettibili a virus e batteri. Anche la pelle, il nostro organo di confine più esteso, può risentirne, diventando secca, tirando e perdendo tono, e richiedendo urgentemente un’idratazione più profonda e mirata. Non possiamo dimenticare l’effetto che questo cambiamento ha sul nostro stato d’animo: è comune sentirsi un po’ giù o avere meno motivazione, fenomeni che la scienza collega a specifiche basi neurobiologiche legate alla ridotta esposizione alla luce naturale.

Come fronteggiare tutto questo? È fondamentale adattarsi, piuttosto che opporsi, ai nuovi ritmi naturali, cercando di andare a letto un po’ prima e di esporre il viso e gli occhi alla luce del mattino, un potente regolatore del nostro orologio biologico. L’alimentazione diventa un prezioso alleato: privilegiare cibi caldi, ricchi di vitamine e minerali, come zuppe di verdure di stagione, legumi, castagne e frutta secca, un modo per fornire al corpo i nutrienti necessari a sostenere il sistema immunitario e a produrre energia a rilascio lento. È cruciale idratarsi adeguatamente, anche se la sensazione di sete diminuisce, per mantenere l’integrità delle barriere mucose e l’elasticità della pelle. Inoltre l’attività fisica, anche moderata ma costante, come una camminata veloce nel parco durante la pausa pranzo, offre un duplice e straordinario beneficio: da un lato, solleva l’umore grazie al rilascio di endorfine, dall’altro, aiuta il corpo a mantenere una buona capacità di termoregolazione.

Infine, c'è un aspetto che spesso viene trascurato ma che è fondamentale: la gestione dello stress. Con l'arrivo dell'autunno e il ritorno alla routine lavorativa, ci troviamo a dover affrontare un carico di tensioni che, se non affrontato, può indebolire le nostre difese. Prendersi del tempo per sé, dedicarsi a una lettura appassionante o semplicemente praticare qualche minuto a respirare cercando di allontanare i pensieri intrusivi, è una vera e propria cura per la salute del nostro sistema nervoso e immunitario.

Prendersi cura di sé in questa stagione, quindi, non significa opporsi al cambiamento, ma accoglierlo attraverso gesti semplici e mirati, con scelte che favoriscono un riequilibrio fisiologico. In questo modo, potremo affrontare i mesi autunnali non con fatica, ma con una rinnovata sensazione di benessere.