Articolo Blog

Guida ai vaccini influenzali: perché e quando farli
16 settembre 2024

Guida ai vaccini influenzali: perché e quando farli

L'influenza stagionale è una malattia virale che attacca principalmente il sistema respiratorio ed è causata da virus influenzali di tipo A e B. Questi virus subiscono cambiamenti genetici ogni anno, obbligando il sistema immunitario a dover affrontare costantemente a nuove varianti.

Di conseguenza, ogni anno si crea un nuovo vaccino per proteggere contro i ceppi influenzali più diffusi in quella stagione.

Vaccini antinfluenzali: cosa sono e come vengono formulati

La vaccinazione, quindi, è fondamentale, soprattutto nei mesi più freddi, per prevenire l'infezione e proteggere i gruppi di persone più a rischio.

vaccini contro l'influenza, infatti, sono studiati per offrire protezione contro i virus influenzali e si distinguono principalmente in due tipologie: vaccini trivalenti e quadrivalenti. I vaccini trivalenti includono tre ceppi di virus influenzali: due di tipo A (H1N1 e H3N2) e uno di tipo B, mentre nei quadrivalenti viene aggiunta una seconda variante del virus B, offrendo così una protezione più estesa.

Ogni anno, attraverso studi approfonditi sui virus e le loro mutazioni, si selezionano specifici ceppi e l'efficacia del vaccino dipende in gran parte dal grado di somiglianza tra i ceppi presenti nel vaccino e quelli effettivamente in circolazione durante la stagione influenzale.

Perché e quando vaccinarsi?

Il vaccino antinfluenzale è una misura preventiva essenziale per ridurre la gravità dei sintomi e le complicanze associate all'influenza. Non solo aiuta a prevenire infezioni come polmoniti e bronchiti, ma contribuisce anche a ridurre la pressione sulle strutture sanitarie, riducendo la necessità di ospedalizzazioni e visite mediche.

In questo modo, la gestione dei pazienti diventa più efficace e sicura, soprattutto nei periodi in cui la diffusione di malattie respiratorie è più alta.

In Italia, la campagna vaccinale contro l'influenza comincia tipicamente in autunno, tra ottobre e dicembre e il vaccino richiede circa due settimane per diventare pienamente efficace e la protezione dura tra i 6 e gli 8 mesi.

È altamente raccomandato per determinate categorie di persone, tra cui i bambini tra 0 e 6 anni, particolarmente vulnerabili e spesso veicolo di trasmissione del virus a familiari, amici e insegnanti. Anche gli anziani oltre i 65 anni, specialmente se affetti da malattie croniche come problemi cardiaci, respiratori o diabete, sono ad alto rischio di sviluppare complicanze gravi a seguito di un’infezione influenzale, così come le persone con patologie croniche, ragion per cui, in questi casi, è sempre indicato vaccinarsi.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.