Articolo Blog

L’igiene orale nei bambini: come creare una routine efficace fin da piccoli
Parliamo di un argomento che spesso porta a dubbi e piccole sfide quotidiane: la salute orale dei nostri bambini. Iniziare presto e nel modo giusto non è solo una questione di evitare carie, ma rappresenta un vero e proprio investimento per il loro benessere futuro. La bocca è lo specchio della salute generale, e prendersene cura significa gettare le basi per abitudini che li accompagneranno per tutta la vita.
Il segreto è racchiuso in una parola: routine. Non una sequenza noiosa di obblighi, ma un rituale piacevole e rassicurante che trasformerà il momento della pulizia dei denti in un'abitudine naturale, proprio come indossare il pigiama prima di andare a letto. La vostra presenza, come genitori, è la prima e fondamentale alleata in questo percorso e il vostro esempio e il vostro approccio sono la chiave per trasformare un dovere in un gesto d'amore verso se stessi.
La prevenzione inizia ancor prima che spunti quel primo dentino. Passare delicatamente una garza inumidita su gengive e lingua dopo ogni poppata non solo rimuovere i residui di latte, ma abituare il bambino alla sensazione di pulizia, preparando il terreno per l'arrivo dello spazzolino! Quando fa la sua comparsa il primo dentino, è il momento di scegliere uno spazzolino specifico per neonati, con una testina piccolissima e setole morbidissime. Iniziate con una quantità davvero piccola di dentifricio, pari a un chicco di riso, fluorato e adatto alla sua età. Il fluoro è un minerale prezioso, un vero scudo protettivo per lo smalto dei dentini, ma le quantità devono essere rigorosamente adeguate all'età per essere sia efficaci che sicure.
Quando i bambini raggiungono circa tre anni, la loro capacità di spazzolare i denti cresce enormemente. È fondamentale, in questa fase, insegnare la tecnica giusta: movimenti circolari e delicati per pulire ogni superficie, senza dimenticare la lingua. Fino ai sei-otto anni, il vostro supporto è essenziale e insostituibile. I piccoli non hanno ancora la manualità necessaria per pulire i denti in modo efficace da soli. Lasciate che provino e si divertano a spazzolarsi, ma poi tocca a voi completare il lavoro con attenzione, assicurandovi che la pulizia sia completa. Rendi questo momento speciale! Scegliete insieme uno spazzolino, magari con il loro personaggio preferito, e un dentifricio dal sapore gradevole. Ci sono anche app divertenti con timer musicali che, con le loro canzoncine di due minuti, trasformano il tempo di pulizia in un gioco. Crea un tabellone delle stelle con adesivi da attaccare dopo ogni spazzolamento riuscito, e un piccolo premio dopo una settimana di successo.
Anche la narrazione è un grande alleato: inventate una storia in cui i vostri bambini sono supereroi che sconfiggono i terribili batteri della carie, e non dimenticate di mostrarvi come esempio, spazzolando i denti insieme a loro. E ricordate, la prima visita dal dentista pediatrico non dovrebbe essere rimandata a quando si presenta un problema, ma dovrebbe essere un momento previsto e sereno entro il primo anno di vita. Questa visita ha principalmente un obiettivo educativo per voi genitori e di familiarizzazione per il bambino.
Il dentista pediatrico, è in grado di guidarvi sulle giuste pratiche di igiene, sulla dieta e sulla gestione di abitudini come l'uso del ciuccio o il succhiamento del dito, fornendovi consigli sui tempi ei modi migliori per abbandonarle senza traumi.