Articolo Blog

Come affrontare l'insonnia da cambio di stagione
Con il cambio di stagione, molti di noi possono sperimentare difficoltà nell’addormentarsi o nel mantenere il sonno per il giusto tempo (7-8 ore a notte).
In realtà, si tratta di una condizione abbastanza comune e che alcuni tendono a definire “insonnia stagionale”, spesso legata ai cambiamenti nelle ore di luce e nelle condizioni climatiche, che possono influenzare il nostro orologio biologico.
Quando i ritmi naturali del corpo vengono disturbati, il risultato può essere una qualità del sonno compromessa, che porta a una sensazione di stanchezza fisica e mentale.
Strategie per migliorare il sonno
Per affrontare l'insonnia legata al cambio di stagione, adottare alcune buone abitudini quotidiane può fare la differenza:
- Ottimizzare l'ambiente di riposo, assicurandosi che la camera da letto sia buia, silenziosa e mantenuta a una temperatura utile per favorire un sonno ristoratore.
- Ore di veglia e ore di riposo: andare a dormire e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno aiuta a stabilizzare il ritmo sonno-veglia, facilitando un sonno più regolare.
- Evitare sonnellini prolungati: limitare i pisolini diurni può prevenire l'insorgere di difficoltà nel prendere sonno la notte o nel mantenerlo. Diciamo che un pisolino pomeridiano, suppergiù, non dovrebbe durare più di mezz’ora.
- Praticare attività fisica: l'esercizio fisico, preferibilmente svolto durante le prime ore del giorno o alla sera, non solo migliora la qualità del sonno, ma aiuta anche a ridurre lo stress
- Creare una routine rilassante prima di dormire: attività come la lettura di un libro o un bagno caldo possono aiutare a distendere i nervi e preparare la mente e il corpo al riposo.
Alimentazione e sonno
Una dieta equilibrata può svolgere un ruolo cruciale nel combattere l'insonnia durante il cambio di stagione. Alcuni alimenti, infatti, possono contribuire a migliorare la qualità del sonno:
Frutta secca: consumare regolarmente frutta secca come pinoli, anacardi, mandorle e noci può essere utile. I pinoli, per esempio, sono ricchi di zinco e vitamine del gruppo B, essenziali per mantenere l'energia e favorire il benessere intestinale, mentre gli anacardi, grazie al loro contenuto di magnesio e triptofano, supportano il rilassamento e migliorano l'umore. Le mandorle, che contengono anche calcio, contribuiscono al benessere delle ossa e del sistema nervoso, e le noci contengono fitomelatonina, simile alla melatonina, un ormone chiave per regolare il ciclo sonno-veglia.
Magnesio: ci focalizziamo su questo minerale, in quanto fondamentale per la regolazione del sonno. È abbondante in alimenti come le verdure a foglia verde, le banane, il cacao e i cereali integrali.
Idratazione: bere acqua a sufficienza è altrettanto importante, dato che un corpo ben idratato funziona meglio, e questo include anche la capacità di rilassarsi e dormire bene.
Prodotti utili
Supradyn Ricarica No Stress
Integratore alimentare ideato per corroborare il benessere mentale e fisico, grazie alla duplice azione “Stress out e Energy in”.
Melasin-up
Integratore alimentare di Melatonina e Iperico che può risultare utile in presenza di disturbi del sonno, in quanto migliora la qualità del riposo e aiuta a ritrovare il giusto equilibrio psicofisico.
Longlife Maca
Integratore alimentare tonico e ricostituente a base vegetale che combatte la stanchezza fisica e mentale, che possono portare a un riposo di bassa qualità.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.