Articolo Blog

Prevenire i malanni di stagione: cosa tenere in casa da subito
L’aria si fa più frizzante, le giornate si accorciano e, con questo cambiamento di luce e temperature, arriva puntuale il pensiero di come proteggere noi stessi e la nostra famiglia dalla famigerata stagione dei malanni. Affrontare l’inverno non significa aspettare passivamente che un raffreddore ci colga per poi correre in farmacia, ma significa costruire giorno dopo giorno una solida strategia di difesa, a partire proprio dalla nostra dispensa e dal nostro armadietto dei medicinali. La vera differenza la fa la preparazione, quella scorta di prodotti utili, che ci permettono di agire con tempestività, evitando il panico dell’ultimo minuto; oltre al fatto che avere tutto ciò che serve già in casa dona un senso di controllo e tranquillità inestimabile!
Parliamo quindi di cosa è davvero utile avere a disposizione, non per improvvisarci medici, ma per essere consapevoli e pronti a gestire i piccoli, inevitabili inconvenienti stagionali. Partiamo dal concetto fondamentale della prevenzione, il vero pilastro su cui costruire la nostra salute, perché un organismo ben nutrito e supportato è un organismo che possiede gli strumenti per reagire al meglio agli attacchi esterni. In questo, la vitamina D gioca un ruolo primario. Durante i mesi invernali la nostra esposizione al sole si riduce drasticamente, rendendo una integrazione ragionevole un gesto di grande buon senso per supportare il normale funzionamento del sistema immunitario. Allo stesso modo, la vitamina C, sebbene il suo potere di prevenire il comune raffreddore sia a volte sopravvalutato, rimane un antiossidante cruciale; un suo apporto costante attraverso l’alimentazione o, se necessario, un integratore, aiuta a ridurre la durata e l’intensità dei sintomi una volta che il virus ha già fatto il suo corso. Non dimentichiamo lo zinco, un minerale essenziale per la produzione di cellule immunitarie; avere a casa un integratore di zinco, magari in forma di pastiglie o sciroppo, può essere un’ottima mossa per dare una risposta immediata ai primi segnali di un mal di gola o di un raffreddore in fase iniziale. E poi c’è il grande mondo dei probiotici, quei microrganismi che vanno a popolare e fortificare il nostro intestino, dove risiede una larga fetta del nostro sistema di difesa. Un ciclo di probiotici di buona qualità, iniziato in autunno, può essere paragonato a rinforzare le mura di una città prima di un assedio.
Passiamo ora a quell’angolo di casa che speriamo di non dover aprire troppo spesso, ma che deve essere organizzato con lucidità: l’armadietto dei farmaci. Qui l’obiettivo non è curare le infezioni, compito che spetta esclusivamente al medico e, quando necessario, agli antibiotici (che vanno assolutamente evitati per le virosi influenzali), bensì alleviare i sintomi e renderci sopportabile il periodo di convalescenza. Per la gestione della febbre e dei dolori muscolari e articolari, che accompagna spesso l’influenza, è fondamentale avere un antipiretico e analgesico come il paracetamolo o l’ibuprofene. La scelta tra i due può dipendere da vari fattori e, in caso di dubbi, è sempre bene chiedere consiglio al farmacista; l’importante è averne almeno uno in casa, nella formulazione e nel dosaggio adatto a tutti i componenti della famiglia.
Per il naso chiuso che non ci fa dormire, invece, una soluzione fisiologica o ipertonica in spray è un presidio sicuro, adatto anche ai più piccoli, per liberare le vie aeree e permettere un riposo migliore; mentre per il mal di gola, è utile avere a disposizione degli spray o delle pastiglie ad azione antisettica e lenitiva, che danno un sollievo locale immediato. E infine, ma non per importanza, non deve mai mancare un buon sciroppo per la tosse. Attenzione, però, a distinguere tra una tosse grassa, con catarro, che richiede un espettorante per favorirne l’eliminazione, e una tosse secca e stizzosa, che invece beneficia di un sedativo per calmare lo stimolo. Ad ogni modo, avere entrambe le tipologie in casa ci permette di rispondere in modo appropriato al sintomo che si presenta.
In definitiva, preparare la nostra casa per l’inverno è un atto di premura verso noi stessi e i nostri cari. Ricordando, però, che questi strumenti sono complementi, non sostituti di uno stile di vita sano, di un’alimentazione ricca di frutta e verdura, di una corretta idratazione e, soprattutto, del parere insostituibile del nostro medico o farmacista di fiducia quando i sintomi persistono o ci sembrano fuori dalla norma.