Rinite allergica: quali sono i rimedi?

La rinite allergica è una condizione infiammatoria delle vie nasali causata dall'esposizione a allergeni come polline, peli di animali domestici, acari della polvere o muffe. La rinite allergica può essere stagionale o perenne, a seconda della presenza o meno di allergeni in determinati periodi dell’anno.

I sintomi

I sintomi della rinite allergica includono: congestione nasale, secrezioni chiare o gialle, prurito al naso, starnuti e lacrimazione o prurito agli occhi. Questi sintomi possono essere fastidiosi e compromettere la qualità della vita della persona affetta. 

Come trattarla? 

Esistono diversi rimedi per alleviare i sintomi della rinite, tra cui:

  • Antistaminici: i questi farmaci possono aiutare a ridurre i sintomi della rinite allergica, come la congestione nasale e il prurito. 
  • Decogestionanti: farmaci decongestionanti possono ridurre la congestione nasale e la sensazione di pressione nelle cavità nasali.
  • Spray nasali salini: gli spray nasali salini possono aiutare a liberare le vie respiratorie superiori e ridurre la congestione.
  • Immunoterapia: l'immunoterapia consiste nell'esposizione graduale del corpo agli allergeni responsabili della rinite allergica, allo scopo di ridurre la risposta immunitaria del corpo a tali allergeni.
  • Adottare misure di prevenzione come evitare gli allergeni noti o l'uso di filtri per aria o deumidificatori per ridurre la presenza di allergeni nell'ambiente.

Il medico può anche consigliare test allergologici per identificare gli allergeni che causano i sintomi. Ci sono diversi test allergologici disponibili, tra cui test cutanei e test del sangue.